- Home
- Notizie
Le notizie di Lecco in Lombardia
Notizie
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio la quadreria della parrocchia di S. Lorenzo in Ballabio, normalmente non accessibile al pubblico, sarà oggetto di una visita guidata effettuata dallo storico Federico Oriani.
Il Municipio e la Biblioteca comunale di Barzio hanno sede nell'ex Palazzo Manzoni, la più imponente e ricca delle architetture residenziali valsassinesi del Settecento, appartenuta agli antenati del grande scrittore lecchese.
Visite guidate alle seguenti chiese:
San Giovanni Battista a Chiuso (sec XV)
San Lorenzo a Rossino di Calolziocorte
Santa Marta a Lecco (sec XVII)
Oratorio di San Carlo a Castione a Rancio
San Francesco a Pescarenico (detta di San Cristoforo sec XVI)
Sabato 21 settembre scopri la tecnologia a salvaguardia dell’ambiente e l’impegno quotidiano di Lario Reti Holding! All’interno sarà esposta la mostra itinerante #WaterReporter, con gli scatti vincitori del concorso 2018 di Lario Reti Holding.
La chiesa di S. Rocco presenta un altro polittico cinquecentesco recentemente restaurato. Ritrovo davanti alla chiesa di S. Giorgio ore 11.30. La visita guidata è condotta da Federico Oriani.
Si propone un pomeriggio di visite guidate alle chiese:
Chiesa di San Giovanni Battista a Chiuso
Chiesa di San Lorenzo a Rossino di Calolziocorte
Chiesa di Santa Marta a Lecco
Oratorio di San Carlo a Castione a Rancio
Chiesa di San Francesco a Pescarenico
La Fondazione Giuseppe Mozzanica, immersa nel verde della Brianza, propone un percorso suggestivo per scoprire una delle pochissime Gipsoteche d’Italia. Un viaggio al buio tra giochi di luci e ombre per svelare, accompagnati dai figli dello scultore.
Quella che Doisneau ha tramandato ai posteri è l’immagine della Parigi più vera, ormai scomparsa e fissata solo nell’immaginario collettivo; è quella dei bistrot, dei clochard, delle antiche professioni.
La rassegna, dal titolo Ottocento lombardo, curata da Simona Bartolena, col patrocinio del Comune di Lecco, propone un viaggio esplorativo nella pittura e, più in generale, nella cultura della Lombardia del XIX secolo.
Villa Monastero di Varenna ricorda il fisico Enrico Fermi, che ottenne il premio Nobel nel 1938 e che nel 1954 tenne in questa sede una delle sue ultime lezioni.